Sei in: HOME > BIBLIOTECA > Palazzo Pretorio
Il luogo e la sede
Il Palazzo Pretorio rappresenta uno degli edifici più prestigiosi del centro storico.
Esempio di architettura aretina medievale e rinascimentale, nasce dall'accorpamento dei palazzi, esistenti fin dal 1200, delle nobili famiglie guelfe Albergotti, Lodomeri e Sassoli.
La facciata è adornata da numerosi stemmi che ricordano podestà e capitani, operanti nella città fino dal 1434 e costituiscono una pregevole galleria, testimone del passato, che va dagli Alberti di Catenaia ai Rondinelli, dai Rinuccini ai Da Filicaia, dai Miniati ai De Nobili, dagli Spadari ai Cappelli.
Il Palazzo, prima di essere sede della Biblioteca, (1959), fu anche carcere (1600-1926) e, successivamente, dopo un profondo restauro divenne la sede del Museo Medievale e della Pinacoteca.
Clicca sulle foto a lato per ingrandire.
Consulta anche la pagina dedicata alla storia della Biblioteca Città di Arezzo