Tu sei qui

Alti Scaffali Festival 12, 13 e 14 settembre 2025

Posizione

prova
italia asadadsdf
Italia
IT

 

L’economista e saggista Roger Abravanel, lo storico e accademico Carlo Ginzburg, la scrittrice e attrice Chiara Francini, la giornalista e direttrice di QN Agnese Pini, lo storico Ernesto Galli della Loggia e il senatore e giornalista Tommaso Cerno saranno tra i protagonisti della terza edizione di “Alti Scaffali”, il festival dedicato alla contemporaneità che quest’anno propone un ricco calendario di incontri sul tema “Inganni, imposture e svelamenti”.
Studiosi, scrittori, giornalisti, artisti e accademici di primo piano si confronteranno su questioni cruciali come verità e narrazioni, memoria e identità, educazione, arte e disinformazione, offrendo al pubblico momenti di dialogo e riflessione.
Gli appuntamenti si terranno in alcuni dei luoghi più suggestivi di Arezzo: dal Teatro Petrarca al Teatro Pietro Aretino, dalla Sala CAMU della Fraternita dei Laici alla Basilica di San Francesco, fino alla Biblioteca della Città di Arezzo.

La rassegna è promossa dal Comune di Arezzo, Biblioteca Città di Arezzo, Fondazione Guido d’Arezzo, Fondazione Arezzo Intour, in collaborazione con l’Università degli Studi di Siena e l’Ufficio Scolastico Provinciale di Arezzo.
«Gli inganni e le imposture – osserva Alessandro Artini, presidente della Biblioteca di Arezzo – sono all’ordine del giorno; e tuttavia, paradossalmente, è proprio nella capacità di smascherarli che una società democratica e liberale può trovare la propria forza e progredire. Non va dimenticato, inoltre, che nessun inganno può radicarsi senza un contesto disposto ad accoglierlo. È una questione affascinante, che ciascun autore affronterà secondo la propria sensibilità e prospettiva».

VENERDÌ 12 SETTEMBRE
Mattina

Biblioteca Città di Arezzo
ore 11:00
Apertura del Festival
Presentazione e saluto delle autorità

ore 11:30 / 12:30
MASSIMO CERULO
Segreto
Evento gratuito

Pomeriggio
Sala CAMU, Palazzo Fraternita dei Laici
Ingresso € 10,00
ore 17:00 / 18:00
MAURIZIO VANNI e DOMENICO PRAINA
Museologia e percezione. Dalla contemplazione del bello all’esperienza estetica

ore 18:30 / 19:30
GABRIELLA TURNATURI
Impostori. Storie di inganni e autoinganni

Sera
Teatro Petrarca
Ingresso € 20,00

ore 21:00 / 22:00
CHIARA FRANCINI
Le querce non fanno i limoni

SABATO 13 SETTEMBRE
Mattina
Teatro Petrarca
Ingresso € 5,00

ore 10:00 / 11:00
ROGER ABRAVANEL
Le grandi ipocrisie sul clima
Scritto con Luca D’Agnese

ore 11:30 / 12:30
MATTEO LANCINI
Chiamami adulto. Come stare in relazione con gli adolescenti

Pomeriggio
Teatro Pietro Aretino
Ingresso € 10,00

ore 17:00 / 18:00
SANDRINA BANDERA
John Pope-Hennessy, Sulle tracce di Piero della Francesca

ore 18:30 / 19:30
GIOVANNI BELARDELLI
Il tramonto del passato. La crisi della storia nella società contemporanea

Sera
Teatro Petrarca
Ingresso € 20,00

ore 21:00 / 22:00
ERNESTO GALLI DELLA LOGGIA
Una capitale per l’Italia. Per un racconto della Roma fascista

DOMENICA 14 SETTEMBRE
Mattina

Teatro Pietro Aretino
Ingresso € 5,00

ore 10:00 / 11:00
ANTONELLA AMENDOLA
Tracce di Tano Festa. Il clima felice degli anni ’60
Breve introduzione canora di Mario Cassi

ore 11:30 / 12:30
LAURA DALLA RAGIONE
Disagio e comportamenti a rischio in adolescenza. Una guida per comprendere e prevenire

Pomeriggio
Teatro Petrarca
Ingresso € 10,00

ore 17:00 / 18:00
TOMMASO CERNO
Intervista

ore 18:30 / 19:30
AGNESE PINI
La verità è un fuoco

Sera
Basilica di San Francesco
Ingresso € 20,00

ore 21:00 / 22:00
CARLO GINZBURG
Indagini su Piero. Il Battesimo, il Ciclo di Arezzo, la Flagellazione di Urbino

INGRESSI SINGOLI
• Ingresso mattutino (2 eventi) / € 5,00
• Ingresso pomeridiano (2 eventi) / € 10,00
• Ingresso serale (1 evento) / € 20,00
• Ingresso Massimo Cerulo / gratuito

ABBONAMENTI
• Pass serale (3 eventi) / € 50,00
Per i primi 100 abbonamenti in omaggio il libro di Chiara Francini “Le querce non fanno i limoni” + biglietto per la mostra di Marino Marini.
Inoltre, i titolari dell’abbonamento hanno diritto ad accedere gratuitamente a tutti gli altri eventi del Festival, compatibilmente con la disponibilità dei posti.

Contatti:
+39 0575 377438
+39 0575 377439
info@fondazioneguidodarezzo.com