Posizione
Il 13 novembre in tutto il mondo si celebra la "Giornata mondiale della Gentilezza" che rappresenta un'occasione per promuovere l'attenzione e il rispetto verso il prossimo, la cortesia dei piccoli gesti, la pazienza, la cura, l'ascolto dei bisogni degli altri senza dimenticare i propri. La gentilezza è cortesia, buona educazione, dire parole come grazie, per favore, prego e scusa. Ma la gentilezza è anche essere altruista, generoso e disponibile con gli altri. La gentilezza è una pratica di attenzione e buone maniere che rende migliori noi e gli altri.
Per il quarto anno la Biblioteca Città di Arezzo, in collaborazione con la libreria La casa sull'albero, festeggia questa importante ricorrenza ospitando l'illustratrice Giulia Pastorino, una delle figure di punta del panorama italiano, molto conosciuta ed apprezzata anche all'estero, le cui opere sono state più volte selezionate alla mostra degli illustratori della Bologna Children's Book Fair e vincitrice del premio Andersen 2025 con il libro Se fossi Ugo, Corraini Edizioni, nella categoria miglior libro 3-6 anni.
Sabato 15 novembre, Giulia Pastorino incontrerà i giovani lettori e gli adulti che li accompagnano in due appuntamenti che prevedono la lettura di un libro ed un laboratorio presso la sala conferenze della Biblioteca in via dei Pileati n. 8:
Alle ore 10.30 per bambini e bambine dai 3 ai 5 anni (accompagnati da un adulto)
Eroi bislacchi! Incontro per eroi fuori dal comune
Ci sono cose che non si possono comprare e un eroico bulldog francese zoppo è senz'altro tra queste. A partire dalla lettura di Cane Zoppo di Davide Calì, ill. di Giulia Pastorino, Clichy edizioni, i bambini e le bambine, muniti di pastelli a cera, daranno vita a nuovi eroi fuori dal comune. Un laboratorio che rompe gli schemi dei soliti supereroi per celebrare l'unicità e la diversità immaginando nuove avventure con i loro straordinari protagonisti.
Alle ore 16.30 per bambini e bambine dai 6 ai 10 anni
Ghirigoro, scarabocchio e a zig zag
Affrontare una nuova giornata è sempre una sorpresa per tutti. Crescere significa cambiare giorno per giorno e il piccolo Ugo lo sta scoprendo sulla sua pelle! Un giorno si sveglia GHIRIGORO, un giorno PUNTINATO e un altro ancora si sveglia tutto TRATTEGGIATO; e ogni cambiamento influenza il suo umore e il suo comportamento a scuola e con gli amici. Ma Ugo è sempre Ugo, anche se ogni mattina si sente un po' differente...
E noi? Ci svegliamo sempre uguali? Dopo la lettura del libro Se fossi Ugo di Sergio Olivotto ill. di Giulia Pastorino, Corraini Edizioni, i bambini e le bambine saranno chiamati a sperimentare il linguaggio del segno per raccontare ogni emozione! Un libro sull'accettazione della trasformazione e della crescita e sul concetto traballante di "normalità".
Giulia Pastorino è nata nel 1991 a Genova dove tuttora vive e lavora. Si forma all'Accademia Linguistica di Belle Arti, indirizzo grafica, per poi spostarsi a Urbino dove conclude la specialistica in illustrazione presso l'ISIA. Nel 2016 vince il concorso Tapirulan, nello stesso anno e nel 2022 viene selezionata per la mostra Illustratori della Bologna Children's Book Fair. Nel 2021 ha partecipato alla mostra Eccellenze italiane sempre nell'ambito della fiera di Bologna. Ha illustrato diversi albi e collabora regolarmente con case editrici ma anche con riviste, gallerie e studi di comunicazione. Nel 2025 il libro che ha illustrato Se fossi Ugo ha vinto il premio Andersen come miglior libro 3-6 anni con la seguente motivazione "Per la vivacità e la ponderata irriverenza di una storia capace di parlare di identità, scoperta di sé e cambiamento. Per il sapiente dialogo, ritmato e intonato, tra testo e illustrazioni, in un continuo processo di trasformazione, surreale e esilarante. Per il determinato inno all'unicità di ciascuno, scevro da pregiudizi e dalle convenzioni".
Gli appuntamenti sono gratuiti su prenotazione:
0575 377913
sezioneragazzi@bibliotecaarezzo.it
Sezione Ragazzi
Biblioteca Città di Arezzo
via dei Pileati, 12
