La nostra Biblioteca è lieta di ospitare i primi tre appuntamenti della nuova rassegna "Incontri di Storia. Gli storici presentano i loro libri ad Arezzo", a cura di Emanuele Ertola e Stefano Calonaci.
Si tratta di un ciclo di incontri con alcuni dei più autorevoli studiosi italiani, per scoprire insieme come la ricerca storica illumina il nostro presente attraverso le pagine dei loro libri.
Le presentazioni che si terranno presso la Biblioteca si svolgeranno nella nostra Sala Conferenze:
9 ottobre 2025, ore 17.30 - 19.00:
Franco Franceschi, Paolo Nanni, Gabriella Piccinni (a cura di), Medioevo che crea. Innovare, inventare, sperimentare nell'Italia dei secoli X-XV, Laterza 2025
In questo libro i maggiori esponenti della medievistica italiana e internazionale spiegano come il Medioevo dei secoli qui considerati fu un’età creativa, caratterizzata da innovazioni, sperimentazioni e invenzioni a tutto campo, restituendone un’immagine per molti aspetti diversa e sorprendente.
23 ottobre 2025, ore 17.30 - 19.00:
Antonella Salomoni, Lenin a pezzi. Distruggere e trasformare il passato, Il Mulino 2024
A un secolo dalla morte di Lenin, Antonella Salomoni ne racconta ascesa e declino attraverso la storia del suo corpo e delle sue immagini: innalzate, rispettate e poi rimosse, distrutte, vandalizzate, reinterpretate come simbolo di sottrazione al colonialismo russo, e persino ricollocate sui piedistalli dagli occupanti durante la guerra in Ucraina. Un libro sulla memoria imposta e poi sovvertita, che va al cuore delle inquietudini del mondo contemporaneo.
30 ottobre 2025, ore 17.30 - 19.00:
Daniela Lombardi, Madri nubili e padri incerti. Secoli XVI-XIX, Roma, Viella 2024
Il libro di Daniela Lombardi ricompone in un ampio quadro la ricerca della paternità: le dichiarazioni di gravidanza imposte alle nubili incinte, e usate, al pari delle querele per seduzione, per individuare i padri; la diffusa tolleranza verso la sessualità prima delle nozze; la solidarietà di parenti, vicini, estranei nel viaggio del neonato verso il brefotrofio. Tutto questo finché, nell’Ottocento, il divieto della ricerca della paternità e la colpevolizzazione delle donne – seduttrici, non più sedotte – attribuirono alle madri la responsabilità dei “figli del peccato”.
Altri due incontri si terranno presso l'Archivio di Stato di Arezzo:
6 novembre 2025, ore 16.00 - 17.30:
Chiara Giorgi, Salute per tutti. Storia della sanità in Italia dal dopoguerra ad oggi, Laterza 2024
14 novembre 2025, ore 16.00 - 17.30:
Matteo Di Tullio, Martino Lorenzo Fagnani, Una storia ambientale dell'età moderna. Società, saperi, economie, Carocci 2024
La partecipazione agli incontri è gratuita e non richiede prenotazione.
Per informazioni:
distr@bibliotecaarezzo.it
0575-377904