Tu sei qui

SCIRE 2025-2027 - DiMMi: l'ascolto dell'altro come pratica inclusiva e sostenibile

 

Il 22 settembre 2025dalle ore 16.30 alle ore 19.30, inizia presso la Biblioteca Città di Arezzo il corso "DiMMi: l'ascolto dell'altro come pratica inclusiva e sostenibile. Corso per formatori di gruppi di lettura e ascolto", volto principalmente a preparare i partecipanti a creare, gestire e facilitare gruppi di lettura e ascolto in contesti interculturali per contribuire alla promozione dell'inclusione sociale e del dialogo.

L'iniziativa fa parte del progetto SCIRE 2025-2027, che prevede la realizzazione e l'organizzazione di 132 corsi, incontri e dibattiti di educazione permanente non formale in tutta la Rete Documentaria Aretina. Una miriade di opportunità gratuite di approfondimento e conoscenza per i cittadini adulti dei comuni della provincia di Arezzo, resa possibile dal Fondo Sociale Europeo FSE+ 2021-2027, un finanziamento erogato da parte dell'Unione Europea, la Repubblica Italiana e la Regione Toscana. Per maggiori approfondimenti sul progetto consultare il presente link.

Tutti gli incontri verranno svolti da docenti professionisti, scelti dai membri del Comitato Tecnico della Rete Documentaria Aretina in base a requisiti di studio e/o professionali e in base ai risultati dell'analisi dei fabbisogni informativi.

Gli appuntamenti saranno nei giorni:
22 settembre 2025, ore 16.30 - 19.30
26 settembre 2025, ore 17.00 - 20.00 (online)
29 settembre 2025, ore 16.30 - 19.30
3 ottobre 2025, ore 17.00 - 20.00 (online)
6 ottobre 2025, ore 16.30 - 19.30
10 ottobre 2025, ore 17.00 - 20.00 (online)
13 ottobre 2025, ore 16.30 - 18.30

Per iscriversi basta compilare il modulo di iscrizione e l'accettazione della privacy presente nel suddetto link e in biblioteca entro il 12 settembre 2025. E' possibile poi consegnarlo in sede oppure inviarlo compilato e firmato tramite email.

Sono corsi pensati per essere degli incontri di educazione permanente non formale e, quindi, non possono fornire crediti o attestati di partecipazione.

Qualora le richieste di partecipazione superino il limite massimo stabilito, si provvederà ad attivare dei criteri di selezione. Non è previsto nessun costo per la partecipazione.

Per maggiori informazioni e per l'invio del modulo di iscrizione contattare:
Tel. 0575-377904
Email: distr@bibliotecaarezzo.it